BioAppetì in cucina posted by

Semplicemente tofu

Volevo proporre una ricetta semplice, fresca e invitante, non ho voluto trasformare il tofu, l’ho presentato al naturale: Semplicemente tofu.
Il Tofuè in cima alla lista dei miei alimenti preferiti, ma non tutti lo gradiscono,  sono convinta che riuscirei a far cambiare idea a molti, il tofu al naturale ha un sapore deciso e “fagioloso”, ma con qualche piccolo accorgimento si riesce ad ottenere un tofu totalmente neutro, pronto ad assorbire il gusto e l’aroma che vogliamo.

La marinatura  o la bollitura sono i metodi consigliati per neutralizzare il tofu. Personalmente preferisco la marinatura, in questo modo anche le proprietà nutrizionali del tofu rimangono integre e si può gustare in mille ricette diverse.
In questo caso ho fatto due marinature differenti: una lunga con acqua e succo di limone, serve per eliminare il sapore e l’odore tipico del tofu; la seconda veloce con salsa di soia, olio extravergine d’oliva e acqua, in questo caso ho insaporito il tofu.
La doppia marinatura si è resa necessaria perchè avevo previsto una cottura leggera e senza condimenti.

Ho abbinato al tofu delle semplici e gustose verdure in agrodolce, la “salsa” verdurosa ha completato il tofu.
Un piatto semplice, fresco, gustoso, leggero…. tutto gusto e sapore.
La “salsa” verdurosa è perfetta per qualsiasi abbinamento… vi conquisterà al primo assaggio.

Ingredienti per la salsa agrodolce:

  • 3 carote
  • 1 cipolla bianca
  • 1 cipolla rossa
  • 6 coste di sedano
  • 2 pomodorini (secchi ammollati)
  • le foglie tenere e fresche del sedano
  • 2 cucchiai di salsa di pomodoro (autoprodotta)
  • sale rosso delle Hawai
  • 1 cucchiaio di salsa di soia (tamari)
  • 2 cucchiai di acidulato umeboschi
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio scarso di sciroppo di riso
  • acqua q.b.

Ingredienti per il tofu:

  • 1 panetto di tofu Bioappeti
  • il succo di un limone
  • salsa di soia q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • acqua q.b.

Procedimento:
La preparazione più lunga è la salsa agrodolce, consiglio di prepararla il giorno precedente, oltre che per agevolarvi nell’organizzazione del lavoro, il riposo in frigorifero la rende particolarmente gustosa, i sapori si fondono e si armonizzano.
Lavare tutti gli ortaggi, ridurre a piccoli cubetti le carote, le cipolle, le coste di sedano e i pomodori secchi.
I cubetti devono essere abbastanza piccoli, poco più grandi di una brunoise. Riunire tutti gli ortaggi in una capace casseruola e cuocere a fiamma dolce, tenendo la pentola coperta e aggiungendo  pochissima acqua, salare leggermente per favorire la cottura.
Aggiungere l’acqua solo quando la precedente si sarà consumata, in questo modo gli ortaggi hanno la possibilità di caramellare leggermente e di legare.
Nel frattempo, in una ciotolina, miscelare la salsa di soia, l’acidulato umeboschi, l’olio extravergine d’oliva e lo sciroppo di riso.
A fine cottura scoprire gli ortaggi, alzare la fiamma e versare l’agrodolce preparato nella casseruola, a fiamma vivace e mescolando di continuo far caramellare gli ortaggi.
Si formerà una deliziosa cremina. Assaggiare ed eventualmente aggiustare di sapore. Il risultato finale dev’essere un agrodolce leggero e delicato.
Far raffreddare e riposare in frigorifero sino al giorno seguente.
La sera precedente estrarre il tofu dalla confezione, risciacquarlo velocemente con acqua fredda, tagliare i panetti in due nel senso dello spessore ricavando quattro fette e farlo marinare per una notte in una soluzione di acqua e il succo di un limone.
Il giorno seguente, preparare una leggera marinata con acqua, olio extravergine d’oliva e salsa di soia (tamari), estrarre il tofu dalla marinata notturna, sciacquarlo velocemente e farlo insaporire per minimo trenta minuti nella seconda emulsione.
Nel frattempo scaldare le verdure e se necessario aggiustare il sapore; personalmente preferisco assaggiare la salsa agrodolce fredda, riesco a sentire meglio il sapore.
Scaldare una piastra o una padella antiaderente, far dorare il tofu su tutte e due i lati, con la padella calda in pochi minuti si otterrà una deliziosa doratura.
Servire le fette di tofu accompagnandole con la salsa agrodolce, abbondante: con la salsa è irresistibile….

Ho pensato a questa semplice, ma gustosissima preparazione per offrire un piatto veloce e sfizioso.
L’operazione più lunga la richiede la salsa, ma ottimizzabile preparandola il giorno precedente. Il tofu risulta molto gradevole e con la marinatura in acqua e limone si neutralizza completamente il sapore “fagioloso”.

Il tofu è un ingrediente versatile, si presta a numerose e svariate preparazioni, facilissimo da ricettare si presta ad essere trasformato in sformati, gnocchi, pizze….. adoro il tofu!!!

Newsletter

newsletter

FACEBOOK

Tortino di avena, tofu e porri con salsa al curry
commenti   apr 14, 2016

Tortino di avena, tofu e porri con salsa al curry

Un piatto unico gustoso e saziante, la pietanza che ci vuole per un pranzo a lavoro o per un pic nic primaverile. Il tortino salato di Elena è ricco di...
banner_blog_ebook

Seguici su Google +


banner_blog_ebook

Search