Posts by Category: L’ingrediente sotto la lente
Gli oli vegetali nobili: ricchezza nutritiva a tavola
Sicuramente tutti siamo oramai a conoscenza del fatto che i grassi di origine animale sono dannosi per la salute in quanto fonte di colesterolo ed acidi grassi saturi. Per questo BioAppetì da sempre ha sposato la causa 100% vegetale, escludendo dalla sua ingredientistica alimenti come carne, pesce, uova, latte e suoi derivati.
Dal punto di vista nutrizionale tutti i grassi, anche quelli vegetali, sono ad elevato contenuto di calorie (9 kcal/g): per questo motivo bisogna assumerli con parsimonia in quanto responsabili dell’epidemia di malattie cardiovascolari, obesità, diabete ed alcuni tipi di cancro.
Le lenticchie: legumi portafortuna e portabenessere!
Durante la notte di San Silvestro ne mangiamo a sazietà, speranzosi che portino un anno ricco di prosperità e fortuna: protagoniste di questa tradizione sono le lenticchie, tradizione che ha origine dall’antica usanza romana di regalare una “scarsella”, ovvero una borsa di cuoio, legata alla cintura e contenente questi preziosi legumi, con l’augurio che si trasformassero in monete sonanti. Il nome lenticchia, infatti, deriva dalla particolare forma a lente di questi legumi, che ricorda quella di una moneta.
I Legumi, (antica) risorsa del futuro
Secondo un’indagine INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) l’introito medio giornaliero di proteine è il 161% di quello raccomandato. Quindi ben il 61% dell’apporto proteico è eccessivo rispetto al reale fabbisogno. Questo surplus è dovuto in particolare all’elevato consumo di proteine animali al quale si associa uno scarso consumo di proteine di origine vegetale, in primo luogo legumi.
Il Tofu, un “camaleonte” in cucina: dalla soia la proteina del benessere
L’origine del tofu è molto controversa: varie teorie e ipotesi storiche si contrappongono; certo è che la sua diffusione in Oriente ha coinciso con quella del Buddhismo che lo considera come alimento irrinunciabile in quanto eccellente fonte di proteine vegetali. Il suo utilizzo in Occidente invece inizia a partire dal XX secolo, grazie all’incremento degli scambi economici e culturali e con la diffusione della dieta vegetariana.
I mille volti dei cereali e i loro benefici per la nostra salute
I cereali sono la principale fonte alimentare per l’uomo e occupano una posizione di primo piano anche nell’alimentazione animale. La loro diffusione dipende dall’elevata capacità di adattamento alle diverse condizioni ambientali, dalla facilità di conservazione del prodotto secco, dalla loro elevata digeribilità (grazie alla presenza di amido), dall’alto valore nutrizionale e organolettico, dalla possibilità di essere consumati tal quali (in chicchi) o trasformati (in farine, semole ecc.).
Nutriente, preziosa, di qualità: viva la soia!
La soia è sicuramente la materia prima “regina” della nostra produzione aziendale. Grandi sacchi da 1.000 Kg di soia biologica rigorosamente italiana troneggiano sugli scaffali del nostro magazzino, pronti per essere trasformati in alimenti ricchi di virtù e proprietà nutrizionali fuori dal comune: il Tofu e il Tempeh.
Quinoa, l’oro delle Ande: seme benefico e gluten free
Tra gli ingredienti chiave più utilizzati nei prodotti BioAppetì la Quinoa è quello che proviene da più lontano: un seme integrale dal nome esotico, che rimanda a culture e luoghi lontani ma che sta registrando un record dopo l’altro, sia in termini di produzione che di consumo.
Un pizzico di salute con la curcuma!
Vivacizza il sapore di tanti prodotti BioAppetì: la Tajine con verdure, la Vellutata di lenticchie e zucca, la Paella vegetale… oggi parliamo di una spezia prodigiosa a cui siamo molto affezionati: la Curcuma!
Zenzero, la spezia dell’energia e della vitalità!
Immediatamente riconoscibile per il suo gusto forte, aromatico e rinfrescante, lo zenzero è una radice straordinaria, le cui proprietà sono note da secoli soprattutto in Estremo Oriente. A dire il vero durante l’antichità fu notevolmente apprezzato in Europa anche dai romani e fino al Medioevo. Successivamente cadde in disuso soprattutto in cucina, per poi ritornare ad essere impiegato di nuovo nella cucina occidentale solo da pochi anni.
Tortino di avena, tofu e porri con salsa al curry
Un piatto unico gustoso e saziante, la pietanza che ci vuole per un pranzo a lavoro o per un pic nic primaverile. Il tortino salato di Elena è ricco di...
Ultimi articoli
-
Eventi mag 6, 2016
-
BioAppetì News apr 27, 2016
-
BioAppetì in cucina apr 14, 2016
-
BioAppetì in cucina apr 5, 2016
-
Ambiente mar 11, 2016
-
BioAppetì in cucina mar 9, 2016
-
Antipasti mar 2, 2016
-
BioAppetì in cucina feb 22, 2016