Non si può parlare di nutrimento del pianeta Terra senza affrontare il tema della sostenibilità ambientale e dell’agricoltura biologica. Ecco perché, con un entusiasmo senza precedenti, abbiamo deciso di presenziare all’esposizione universale di Milano. Alcuni momenti della nostra indimenticabile settimana a Expo dall’11 al 17 luglio.
LA LOCATION
Il Biodiversity Park, nasce dalla partnership tra BolognaFiere e Expo 2015 S.p.A. con la collaborazione del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e di FederBio; si estende su una superficie di 8.500 metri quadri ed è l’Area Tematica di Expo Milano 2015 dedicata alla biodiversità, al suo interno il parco, comprende un teatro e due Padiglioni, quello del biologico e quello dedicato alla Mostra delle Biodiversità. L’obiettivo di BolognaFiere nella realizzazione del Parco e nella Partnership con Expo, grazie anche all’esperienza nell’organizzazione di Sana, il Salone Internazionale del Biologico e Naturale, è quello di valorizzare le eccellenze italiane, dell’agricoltura, dell’impresa e dell’associazionismo legato al rispetto della natura permettendo a queste realtà di essere protagonisti di un’Area Tematica fondamentale dell’Esposizione Universale.

Immagine tratta da expo2015.org
La nostra settimana si è svolta in una postazione situata all’interno del bio store gestito da Ecor (partner storico per la distribuzione della nostra gamma in tutti i negozi specializzati bio) e collocato nel parco della Biodiversità: abbiamo offerto alle migliaia di visitatori internazionali la possibilità di degustare durante tutta la giornata una selezione delle nostre migliori ricette bio vegetali, rispondendo a curiosità e interrogativi sull’alimentazione veg. In particolare le delegazioni provenienti dal Giappone e dalla Francia, in visita in quella settimana, hanno apprezzato soprattutto alcune caratteristiche tipiche dei nostri prodotti: il 100% vegan, il gusto e la praticità di utilizzo.
Positivo riscontro da parte dei visitatori a ulteriore riprova della necessità di proseguire con lo sviluppo della filiera biologica e vegetale per assicurare il benessere dell’uomo, degli animali e del pianeta.