Author Archives: Felicia

Full Name:
Website: http://www.ledeliziedifeli.net/
Info: L'autrice di questa ricetta: Felicia, vegana, appassionata di cucina con la volontà di condividere e testimoniare la mia passione, desidero trasmettere il mio amore verso la vita e dimostrare che è così semplice cucinare con amore e per amore. Le ricette sono indirizzate a tutti, non solo ai vegani, ma soprattutto a chi desidera provare un gusto nuovo, accattivante, un accostamento insolito ma vincente, un primo passo per conoscere ed imparare ad alimentarsi senza crudeltà.
Info: L'autrice di questa ricetta: Felicia, vegana, appassionata di cucina con la volontà di condividere e testimoniare la mia passione, desidero trasmettere il mio amore verso la vita e dimostrare che è così semplice cucinare con amore e per amore. Le ricette sono indirizzate a tutti, non solo ai vegani, ma soprattutto a chi desidera provare un gusto nuovo, accattivante, un accostamento insolito ma vincente, un primo passo per conoscere ed imparare ad alimentarsi senza crudeltà.
Hummus e cipolle al forno
Pochissimi ingredienti per confezionare questo piatto, la cottura delle cipolle è il punto di forza.
Una cottura dolce e prolungata rende la semplice cipolla un accompagnamento perfetto per l’hummus di ceci.
Coste deliziose
Questo piatto è davvero molto gustoso. Le coste, la leggera panatura e la Delizia zucchine e curry sono un mix originale e sfizioso.
Seitan croccante
Il seitan panato è un classico, ma questa volta volevo creare una panatura croccante, gustosa….
Sono riuscita ad arrivare al mio scopo, la crosticina non si stacca dal seitan, i cereali offrono la loro naturale croccantezza, gli aromi lo rendono sfizioso.
Tempeh all’ascolana
Queste piccole golosità sono nate in occasione di una cena tra amici. Volevo offrire un antipasto sfizioso e originale.
Le classiche olive all’ascolana sono lo spunto iniziale, ma ho voluto andare oltre, utilizzando il tempeh come ingrediente principale.
Che soddisfazione quando gli ospiti hanno esternato i loro apprezzamenti….. impossibile indovinare l’ingrediente base, queste piccole palline offrono un mix di sapori mediterranei, senza trascurare l’assenza di frittura e grassi.
Seitan alle mandorle
La preparazione è semplice e veloce.
La banalissima veganizzazione di un classico della cucina cinese. Ma il risultato è oltre ogni aspettativa: gustoso, leggero, appagante.
In famiglia è stato molto apprezzato, Fausto l’ha gustato e mi ha più volte detto “buonissimo”, lo rifarò sicuramente; è una preparazione velocissima e semplice.
Patè di tempeh
Il tempeh offre la stessa versatilità del tofu: il suo gusto più deciso spesso non è apprezzato, ma bastano pochi passaggi per renderlo gustoso e apprezzabile da tutti.
Questo patè è stato servito come antipasto, ma è rimasto in tavola per accompagnare i contorni, perfetto spalmato sulle pannocchie al forno e sulla zucca grigliata.
L’aroma della maggiorana fresca l’ha reso irresistibile…..Assolutamente da provare, senza trascurare la marinatura.
Le polpette
Un classico della cucina delle nostre mamme…. Un classico ma cruelty-free: gustose, sfiziose e irresistibili.
Non mi piace la definizione confondi onnivoro, non cerco mai di creare imitazioni allo scopo di trarre in inganno un onnivoro, anzi sono sempre felice di poter offrire assaggi vegani allo scopo di far assaggiare la mia cucina e soprattutto gli alimenti “vegani”. Ma queste polpette possono davvero trarre in inganno tutti, c’è solo una sottile ma importante differenza: sono buonissime e soddisfano pienamente la voglia di Polpette!!!
Spiedini di tofu
In questo periodo ancora mite e piacevole, prediligo piatti leggeri e gustosi, gli spiedini con il tofu non li avevo mai preparati, amo il tofu eppure non avevo mai provato a renderlo sfizioso e gustoso in un semplice e colorato spiedino.
In pochissimo tempo i nostri spiedini erano a tavola, la marinatura, salvia, rosmarino e condimento leggero, rendono questo piatto perfetto per essere gustato anche a temperatura ambiente, comodissimo per essere trasportato e consumato anche in spiaggia.
Tofu cake mediterranea
Difficile descrivere questa fresca e gustosissima preparazione: la cremosità del tofu si presta perfettamente alla preparazione della “cheese” cake, l’agar agar sostituisce il burro nella base e la classica gelatina alimentare nella crema.
Il risultato è un piatto unico squisito, leggero e vegan. Molto versatile, si può scegliere di aromatizzare la crema assecondando i propri gusti.
Ho scelto un gusto classico, non invasivo, saporito: pomodorini secchi e il basilico, sapori freschi e mediterranei.
Tortino di avena, tofu e porri con salsa al curry
Un piatto unico gustoso e saziante, la pietanza che ci vuole per un pranzo a lavoro o per un pic nic primaverile. Il tortino salato di Elena è ricco di...
Ultimi articoli
-
Eventi mag 6, 2016
-
BioAppetì News apr 27, 2016
-
BioAppetì in cucina apr 14, 2016
-
BioAppetì in cucina apr 5, 2016
-
Ambiente mar 11, 2016
-
BioAppetì in cucina mar 9, 2016
-
Antipasti mar 2, 2016
-
BioAppetì in cucina feb 22, 2016