Author Archives: staff BioAppetì
Diventiamo parte di un grande gruppo
Un nuovo assetto societario per CONBIO con l’ingresso di Granarolo S.p.A. come socio al 60%: la partnership con un grande gruppo italiano come Granarolo che sta credendo fortemente nei prodotti vegetali svilupperà nuove opportunità per l’innovazione e la crescita del settore e segna una nuova importante tappa nella storia dell’azienda.
Granarolo S.p.A. – il maggiore operatore agro industriale del Paese a capitale italiano, ha acquisito, in parte sotto forma di aumento di capitale in parte di acquisto di azioni, il 60% di CONBIO, azienda leader in Italia nella produzione di una vasta gamma di prodotti gastronomici vegetali e biologici.
L’operazione permette a Granarolo di rafforzarsi ulteriormente all’interno del mercato dei prodotti vegetali che negli ultimi 5 anni è cresciuto del 240%, passando da 130 mln di euro nel 2010 a 318 mln nel 2015 (nello specifico i prodotti di gastronomia vegetale sono passati da 11 a 79 mln negli ultimi 5 anni) e che si prevede continuerà a crescere fino ad arrivare nel 2020 ad un valore di oltre 600 mln di euro.
“La nostra gamma Granarolo 100% Vegetale, lanciata a inizio dell’anno scorso – spiega Gianpiero Calzolari, Presidente di Granarolo – ha realizzato solo nel 2015 oltre 14 mln di euro di fatturato, a conferma del fatto che il mercato dei prodotti vegetali registra una crescita annua a doppia cifra nel nostro Paese. In particolare è il comparto dei prodotti gastronomici, in cui CONBIO è specializzata, ad aver avuto l’incremento più rilevante. Secondo le previsioni arriverà ad occupare quasi un terzo del mercato vegetale complessivo, trainandone la crescita. Elevati standard di qualità, ampliamento delle gamme offerte, efficienza e capacità di penetrazione del mercato saranno le parole che guideranno il lavoro dei prossimi mesi”.
Soddisfazione per l’operazione anche da parte dell’azienda CONBIO:
“L’ingresso di Granarolo” – spiega Paolo Franceschini, per oltre 15 anni alla guida dell’azienda – “apre nuove prospettive per CONBIO, azienda che da sempre ha creduto nel mercato dei prodotti vegetali, contribuendo alla crescita del settore. Oggi esprimiamo grande orgoglio e ottimismo nel diventare parte di un grande gruppo italiano come Granarolo certi di portare un significativo contributo allo sviluppo di un progetto di ampio respiro orientato al 100% vegetale.”
CONBIO è il quarto player italiano nel mercato gastronomico vegetale dei prodotti destinati al banco frigo, con una quota del 6,1% sul totale del comparto. L’azienda è leader in Italia per Ricerca&Sviluppo con prodotti come le creme spalmabili, i burger, alimenti a base di seitan, tofu e tempeh, i ragù, le zuppe e i piatti pronti, tutti interamente vegetali e biologici. Grazie ad un accurato controllo di filiera e all’utilizzo di materie prime italiane l’azienda che ha fatturato quasi 12 milioni di Euro nel 2015 si pone come partner ideale nel rafforzamento della diversificazione dei prodotti Granarolo.
Pasqua Vegan 2016: le campagne cruelty free
Oltre 800.000 agnelli e capretti vengono ogni anno destinati al macello per soddisfare le richieste pasquali. Già da qualche settimana varie associazioni animaliste si stanno mobilitando con campagne ad hoc per sensibilizzare i cittadini su questa tradizione intrisa di violenza e di morte.
BioAppetì a BioFach 2016
Da qualche anno a questa parte BioFach, la più importante fiera del biologico internazionale, sta dando sempre maggior risalto all’alimentazione vegana. Una scelta irrinunciabile e vincente considerato che in tutta Europa sono aumentati i consumatori che, privilegiando già il bio, rafforzano la loro scelta di consapevolezza avvicinandosi al vegetarianesimo o al veganismo.
Lupino Bio diventa BioAppetì!
Non sarà di certo passato inosservato il cambiamento nei banchi frigo dei supermercati NaturaSì e dei negozi specializzati CuoreBio. Dal nuovo anno infatti tutti i piatti pronti e le specialità vegetali prima a marchio Lupino Bio sono entrate ufficialmente a far parte della gamma BioAppetì, che si arricchisce ulteriormente con una linea tutta dedicata a questo prezioso legume dalle proprietà nutrizionali benefiche.
I cereali antichi: patrimonio di benessere e di biodiversità
Per grani antichi intendiamo tutte quelle varietà di cereali che non hanno subito alterazioni genetiche da parte dell’uomo ai fini di un miglioramento della resa produttiva, rimanendo quindi originari, come natura li ha creati. A partire dagli anni 60 infatti gli agronomi sono intervenuti artificialmente con un’opera di selezione dei grani, soprattutto attraverso l’impiego di fertilizzanti chimici, per ottenere varietà altamente produttive e di bassa statura (per facilitarne la trebbiatura).
Questo lavoro ha portato a un impoverimento della varietà cerealicola a vantaggio del frumento moderno, diventato purtroppo un cereale dallo scarso valore nutritivo, perché troppo ricco di glutine a discapito di altri nutrienti come amidi, sali minerali, sostanze antiossidanti. Da qui la necessità di recuperare antichi grani, testimoni del patrimonio culturale di tradizioni locali, custodi di preziose proprietà nutritive.
Le più belle torte di compleanno vegan
Nella pasticceria tradizionale i derivati animali come uova, latte, burro, panna, sono ingredienti usati in dosi spesso massicce, diventando così protagonisti assoluti necessari per ottenere consistenze morbide, spumose e solo all’apparenza leggere. Grazie allo studio e alla sperimentazione di tanti pasticceri professionisti e amatoriali, la pasticceria vegana ha fatto passi da gigante, riuscendo ad appagare le papille gustative con ingredienti sani e 100% vegetali. Qui di seguito una selezione delle più belle torte di compleanno vegan, realizzate da talentuosi food blogger, bellissime e golosissime, ma con ingredienti rigorosamente cruelty free.
Più ricette sane, meno ricette mediche
Da brava romagnola Federica Gif è una buona forchetta e un’appassionata viveur ma in chiave salutistica. E’ infatti autrice del famoso blog di cucina naturale Mipiacemifabene.com che in pochi anni è diventato uno tra i migliori e più seguiti blog di cucina aggiudicandosi vari premi e nominations agli Oscar del web come Miglior Rivelazione Food Blog, Miglior Food Blogger, Miglior Sito Food e nel 2014 vince come Miglior Green Food-Blog ai Food-Blog Awards.
Più ricette sane, meno ricette mediche
di Federica Gif, edito nel 2015 da Macro Edizioni
BioAppetì si fregia della certificazione Vegan Society
Siamo lieti di comunicare che nel mese di ottobre la nostra azienda ha conseguito una importante nuova certificazione. Si tratta della certificazione “Vegan Society”, lo standard di riferimento riconosciuto a livello internazionale per la registrazione dei prodotti e servizi Vegan.
BioAppetì a Nordic Organic Food Fair
Con.Bio. ha inaugurato la sua prima presenza fieristica in Svezia con la partecipazione a Nordic Organic Food Fair 2015 tenutasi a Malmö l’1 e il 2 novembre scorsi. La fiera, che si svolge in abbinamento al Natural Products Scandinavia, ha segnato un aumento del 10% dei partecipanti rispetto al 2014: circa 4.000 professionisti del settore, provenienti da tutto il Nord Europa, per questo evento dedicato all’industria alimentare biologica certificata.
Tortino di avena, tofu e porri con salsa al curry
Ultimi articoli
-
Eventi mag 6, 2016
-
BioAppetì News apr 27, 2016
-
BioAppetì in cucina apr 14, 2016
-
BioAppetì in cucina apr 5, 2016
-
Ambiente mar 11, 2016
-
BioAppetì in cucina mar 9, 2016
-
Antipasti mar 2, 2016
-
BioAppetì in cucina feb 22, 2016